mercoledì 1 febbraio 2017

ASSALTO IMPERIALE si fa wargame!
 IMPERIAL ASSAULT becomes a wargame

Sotto gli auspici del vulcanico Lukam, socio del Miles, il boardgame Assalto Imperiale venerdì scorso si è fatto wargame. Naturalmente non c'è alcunché di ufficiale.
Under the auspices of the volcanic Lukam, Miles buddy, the Imperial Assault boardgame, Friday night, metamorphosed in a wargame. Of course everything is completely unofficial.

 Un tranquillo avamposto imperiale.
A quiet Imperial outpost.


 Una raffineria di carburante per TIE. Sotto l'attenta osservazione di un "camminatore" imperiale.
A refinery of TIE fuel. Under the watchful scrutiny of an imperial "walker".


 Il tavolo.
The table.


Una pattuglia ribelle sonda il terreno. Come finirà? Basta leggere il battle report!
A rebel patrol probes the ground. How will it end? read the battle report!










giovedì 26 gennaio 2017

LAVORI IN CORSO 7
 (ON THE WORKBENCH 7)


Ovvero: la legione è in marcia! Ho appena ritirato il pacco in arrivo dalla Victrix. 3 scatole di legionari repubblicani (e relativi trasferibili) che vanno ad aggiungersi agli equites arrivati prima di Natale (erano in avanscoperta evidentemente).

Or: the legion is coming! I just received the shipment from Victrix. 3 republican legionaires boxes (and their transfers) that join the equites arrived before Christmas (they were on reconnaissance apparently).




Ho pensato anche di sfruttare al meglio i bei trasferibili della Little Big Men Studio. In pratica avremo una legione rossa ed una bianca con alleati più in tecnicolor.

I also thought to get advantage of the beautiful Little Big Men Studio transfers. In practice we shall get a red legion and a white one, supported by technicolor allies.


Dalla regia mi dicono che adesso mi tocca dipingerli (veramente?).
L'anno scorso ho realizzato 24 modelli, quindi, con un rapido calcolo:
38 x 4 =  152
+2 ali di cavalleria (16 modelli) = 168
168/24 =7
Ne riparliamo in 7 anni. Non trattenete il respiro mentre aspettate... (sospiro)

The Director tells me that now I have to paint all of them (really?). I did 24 models last year, and so, with a quick calculation:
38 x 4 =  152
+2 chivalry wings (16 modelli) = 168
168/24 =7
See you again in 7 years. Don't hold your breath while waiting... (sigh)




martedì 10 gennaio 2017

LAVORI IN CORSO 6
 (ON THE WORKBENCH 6)



I ragazzi alla Victrix mi stanno spedendo una carrettata di legionari repubblicani romani. Sono stati così carini da mandarmi una foto della scatola.
La vera domanda è, in considerazione della pila di piombo e plastica non dipinta che minaccia di rovinarmi sulla testa da un momento all'altro, era veramente necessario comprare altri soldatini?
Bhè, li vendono, la sterlina è bassa per la Brexit e c'erano gli sconti di Natale, servono davvero altri motivi?

Forse no, AHIA!

The guys at Victrix are sending me a truckload of Roman Republican legionnaires.
The have been so kind to send me a WIP photo, nice.
The question was: I really had the need to buy new 28 mm miniatures, with the lead and plastic unpainted stack reacing worring proportions?
They sell them, the pound is low for the brexit and there was a Xmas discount, do you really need other reasons?

Probably not, OUCH!

venerdì 2 dicembre 2016

256 a. C. CAPO ECNOMO (bis)
 256 B.C. CAPE ECNOMUS (refight)



Nel preparare la battaglia navale prima delle vacanze estive (qui lo scenario originale) avevo considerato che il punto di forza romano fosse la abilità nell'arrembaggio, mentre quello cartaginese l'abilità marinaresca (cioè speronare ed affondare il nemico. Mi era sembrato però che le leggere navi puniche fossero un po' troppo svantaggiate perciò, per ripristinare l'equilibrio, avevo fatto un ritocchino ai loro fanti di marina.  

Alla prova dei fatti (puoi vedere qui come era andata), è risultato che, però i cartaginesi se la battevano piuttosto bene (anche se non proprio alla pari). E che forse eran proprio i romani ad aver bisogno dell'aiutino, nonostante gli esiti storici del confronto. Perciò ho ripristinato le statistiche ufficiali presenti nel regolamento Fleet of Battle. Inoltre ho pimpato le ammiraglie romane dandogli un vantaggio nel tiro a distanza. 

Qui sotto le nuove tabelle:




In preparing the naval battle before the summer holidays (here the original scenario) I had considered that the Roman strength was in their boarding skills, while the Carthaginians' one is their seamanship skills (ie ram and sink the enemy). It seemed, however, that light Punic ships were a bit too disadvantaged in this struggle, therefore, to restore the balance, I had upgraded their Marines a bit.

The evidence shows though  (you can see here what had happened) that the Carthaginians offer quite a match in boarding actions for the Roman marines (though not quite at par). And maybe it was just the Romans who needed some help, despite the historical results of the battle. So I reverted to the official statistics in the Fleet of Battle rules. I also pimped Roman flagships giving them an edge in the distance shot.

Here below the new tables:



  
Lo "stratagemma" punico
Uno degli elementi chiave della battaglia è il piano cartaginese per separare la flotta romana (stratagemma alla fine risoltosi contro i cartaginesi stessi). Per far si che lo scenario assomigli un po' allo scontro storico è perciò necessario incorporare alcune regole per riprodurre questa strategia. Nella pratica la regola non ha funzionato molto bene, con i romani costretti a comportarsi in modo non proprio logico (inseguire dei nemici quando ce ne sono altri molto più prossimi e pericolosi). Si rende perciò necessaria una revisione:


Stratagemma punico: "il mazzo Cartaginese include 3 carte STRATAGEMMA. Quando una di queste carte viene girata, il giocatore cartaginese ha l’opzione di far arretrare di una mossa intera le unità della squadra di Amilcare che terminano la mossa prua al nemico più vicino. Se Amilcare sfrutta questa possibilità le unità romane nelle squadre dei due consoli devono inseguire, per un segmento di movimento, alla massima velocità possibile l’unità punica più vicina nella squadra di Amilcare. La squadra consolare non ha l’obbligo di effettuare questo movimento se: la squadra è già impegnata con unità diverse da quelle di Amilcare o se ci sono altre unità puniche entro 8”, in quest’ultimo caso, può invece muoversi per impegnare queste ultime.
Scartare la carta dopo l’uso. Se il cartaginese sceglie di non arretrare, la carta STRATAGEMMA, e tutte le successive, non hanno più alcun effetto."
  
The Punic "stratagem"
One of the key elements of the battle is the Carthaginian plan to separate the Roman fleet (ploy eventually resolved against the Carthaginians themselves). To make the scene look a little like the historic clash was therefore necessary to incorporate certain rules to enact this strategy. In practice the rule did not work very well, with the Romans forced to behave not quite logically (to chase some enemies when there were others much closer and dangerous). It is therefore quite necessary a review:

Punic Stratagem: "the Carthaginian deck includes 3 STRATAGEM cards. When one of these cards is drawn, the Carthaginian player has the option to move backward an entire move the units of Amilcar's squadron ending the move bow to the nearest enemy. If Amilcar takes advantage of this opportunity, Roman units in the two consuls squadrons must pursue the nearest Punic unit in Amilcar's squadron for a whole movement segment, at the maximum possible speed. The consular squadron is under no obligation to execute this move if: the squadron is already engaged with units other than those of Amilcar or if there are other Punic units within 8 ", in the latter case, may instead move to engage the nearest units.

Discard the card after use. If the Carthaginian player chooses not to retreat, the STRATAGEM card, and all following ones, no longer have any effect."

L'azione

Nonostante le migliori intenzioni l'azione si è poi sviluppata in modo decisamente inatteso. Il RACCONTO di come è andata nel blog del Miles Gloriosus.


The action
In spite of the best intentions the action went in a quite unespected way. The BRIEFING can be found in the Miles Gloriosus blog.





lunedì 24 ottobre 2016

 LAVORI IN CORSO 5
 (ON THE WORKBENCH 5)

Quale miglior modo per cominciare la settimana che ricevere dei giocattoli nuovi fiammanti? Tra l’altro li avevo ordinati ad agosto e ormai disperavo di riceverli.

Is there a better way to start your Monday than receiving some shiny new toys? Probably not. Moreover I ordered them in August and I was already despairing to receive them.



Si tratta delle basi della Sulaco (sì la nave di Alien), della Fenris e sono la, ehrm, base di partenza per un progetto da tempo rimandato. Forse potrà essere finalmente ripreso.


They are the Sulaco (yes, the starship featured in Alien) bases from Fenris and are the, ehrm, base for a project due for a long time. Will it be finally restarted?

giovedì 28 luglio 2016

 256 a. C. CAPO ECNOMO (1a guerra punica)
 256 B.C. CAPE ECNOMUS (1st punic war)



Contesto storico
Nell'estate del 256 a.C. i romani decidono di portare il conflitto sul suolo cartaginese. Viene allestita una poderosa flotta di 330 navi che dovrà discendere lo stivale, attraversare lo stretto di Messina e, discesa la costa orientale siciliana, raccogliere i molti veterani della lunga guerra, che andranno ad aggiungersi alle già folte schiere imbarcate.

Questi preparativi non vengono fatti in segreto. È subito chiaro per i cartaginesi quale sia la posta in gioco, se questa flotta non venisse fermata, la lotta si sposterebbe sul patrio suolo africano. Viene perciò armata una flotta adeguata alla posta in gioco. La flotta, di 350 navi, salpa da Lilibeo e naviga, tenendo la costa siciliana alla sinistra, in rotta di intercettazione del nemico.

Con le flotte così vicine e agguerrite, la battaglia di Capo Ecnomo è inevitabile. Così si pongono le basi di una delle più grandi scontri navali della storia, antica e recente.

Historical background
In the summer of 256 BC the Romans decided to bring the conflict on Carthaginian soil. They set up a mighty fleet of 330 ships that will descend the boot, cross the Strait of Messina and sail along the eastern coast of Sicily, gather along the way many veterans of the long war, which will be added to the already thick embarked troops.

These preparations are not made in secret. It is immediately clear for the Carthaginians what are the stakes, if this fleet was not stopped, the fight would move on native African soil. It is therefore armed an adequate fleet. The fleet of 350 ships, set sail from Lilybaeum, and keeping the Sicilian coast to the left, and sets course to intercept the enemy.

With the fleets so close and eager to fight, the Battle of Cape Ecnomus is inevitable. Thus, the bases of one of the largest naval battles in history, ancient and recent is set.

Forze in campo: ROMA
Squadra ROSSA: 1 exaera (ammiraglia), 5 pentere pesanti, 3 tetraere pesanti D10 – Ammiraglio flotta (Regolo)
Squadra BLU: 1 exaera (ammiraglia), 5 pentere pesanti, 3 tetraere pesanti D10 (Vulso)
Squadra BIANCA: 4 pentere pesanti; 2 tetraere pesanti D8 (senza “corvi”) 6 trasporti cavalli D8
Squadra VERDE: 6 pentere pesanti, 2 tetraere pesanti D8



Order of Battle: ROME
RED Squadron: 1 hexareme (Flagship), 5 heavy quinqueremes, 3 heavy quadriremes D10 – Fleet Admiral (Regolo)
BLUE Squadron: 1 hexareme (Flagship), 5 heavy quinqueremes, 3 heavy quadriremes D10 (Vulso)
WHITE Squadron:          4 heavy quinqueremes; 2 heavy quadriremes D8 (without “crows”)
6 horse trasports D8
GREEN Squadron: 6 heavy quinqueremes, 2 heavy quadriremes D8



 Forze in campo: CARTAGINE
Squadra BLU: 12 pentere leggere, 5 tetraere leggere D10 – Ammiraglio flotta (Amilcare)
Squadra VERDE: 6 pentere leggere veloci, 3 tetraere leggere veloci D12 (Annone)
Squadra BIANCA: 6 pentere leggere, 3 tetraere leggere D10



Order of Battle: CARTHAGE
BLUE Squadron: 12 light quinqueremes, 5 light quadriremes D10 – Ammiraglio flotta (Amilcare)
GREEN Squadron: 6 fast light quinqueremes, 3 fast light quadriremes D12 (Annone)
WHITE Squadron: 6 light quinqueremes, 3 ight quadriremes D10


Condizioni di Vittoria
Catturare, affondare, bruciare la metà più uno delle navi nemiche! É possibile un pareggio, se nessuna delle due parti raggiunge le proprie condizioni di vittoria o se vengono raggiunte nel corso dello stesso turno.

Victory Conditions
Capture, sink, burn more than half of the enemy fleet! A draw is possible, if none of the rivals reaches his victory conditions or in case conditions are met in the same turn.

Regole speciali dello scenario
Stratagemma punico: il piano cartaginese prevedeva di invogliare i romani ad attaccare il loro centro per poi circondarli e distruggerli. Il mazzo Cartaginese include 4 carte STRATAGEMMA. Quando una di queste carte viene girata, il giocatore cartaginese ha l’opzione di far arretrare di una mossa intera le unità della squadra di Amilcare che terminano la mossa prua al nemico più vicino. Se Amilcare sfrutta questa possibilità le unità romane nelle squadre dei due consoli devono inseguire alla massima velocità possibile. Scartare la carta dopo l’uso. Se il cartaginese sceglie di non arretrare, la carta STRATAGEMMA, e tutte le successive, non hanno più alcun effetto.
Ammiraglia: Entrambe le navi consolari godono del bonus Ammiraglia della Flotta.
Corvo: tutte le navi romane sono dotate di corvo, tranne le navi della squadra BIANCA.
Traino: i trasporti cavalli sono al rimorchio delle navi nella squadra BIANCA. Sia rimorchiati sia rimorchiatori contano come azzoppati. I rimorchiatori possono sganciarsi dai trasporti. Trasporti non al traino contano come immobilizzati.

Favore degli dei: all'inizio della partita gli dei sono con i Romani.

Scenario special rules 
Punic Stratagem: the Carthaginian plan was to entice the Romans in attaching their center and then sorround and destroy them. The Carthaginian deck includes 4 STRATAGEM cards. When one of these cards is turned, the Carthaginian admiral has the option to fall back a full move the units in Amilcar squadron ending the move prow to the nearest enemy. If Amilcar exploits this choice the roman units in the consular squadrons must follow at the maximum speed possible. Then the STRATAGEM is discarded. If the carthaginian choose not to fall back, this STRATAGEM card, and all others, will have no effect whatsoever. 
Flagship: both consular ships boast the Fleet flagship bonus.
Corvus: all roman ships have a corvus, with the exception of the WHITE squadron.
Tow: the horse transports are in the tow of the WHITE squadron. Both towed and towing units count as crippled. The towing ships can cut the tow lines at any time. Untowed trasports count as disabled.
Favor of the Gods: at the game start the Gods are with the Romans.




Potete scoprire come è andata a finire sul blog del Miles.
L'ispirato scenario originale ed il battle report dal sito di James Roach si possono trovare QUI.

You can find out how it ended up in the Miles's Blog.
The inspiring original scenario and battle report from James Roach site can be found HERE.

domenica 10 luglio 2016

LAVORI IN CORSO 4

 ON THE WORKBENCH 4






Lavori quasi ultimati sulle 2 incarnazioni di Jero Nimus.
La parte difficile è trovare l'ispirazione per dipingere la testa mozza del povero uomo bestia che il monaco rosso tiene nella mano sinistra...

Works near complete on the 2 versions of Jero Nimus.
The difficult part is finding inspiration to paint the beheaded beastman head in the left hand of the red monk...